Posted on Lascia un commento

Bambini a scuola: consigli contro stress e malattie invernali

Da pochi giorni i nostri figli sono tornati a scuola.

Per la mia esperienza di mamma (Vittoria 9, Matilde 7 e Davide 4) questa importante ripresa carica di buoni propositi crea nei genitori reazioni contrastanti ma fondamentalmente da un lato ci sono quelli che non vedono l’ora e quelli che non sanno se ce la potranno fare. Personalmente pur essendo una persona ottimista mi schiero nel secondo gruppo. Riprendono senza pietà orari, scadenze, compiti da controllare, avvisi da leggere e da firmare, contrattempi a non finire.

Naturalmente lo stress dei genitori ricade anche sui figli per quali vale lo stesso discorso, tanti impegni da affrontare tutti assieme. Come detto in un precedente video i consigli per affrontare tutto ciò si sprecano e ognuno deve trovare il suo equilibrio possibilmente in modo graduale.

Quindi anche e soprattutto per i bambini valgono le stesse indicazioni di massima con alcune varianti.

  1. L’aiuto esterno più importante viene da una alimentazione corretta e che segua la stagionalità, ricca di antiossidanti che sono i veri cibi antistress e che troviamo anche concentrati in integratori specifici contenenti ad esempio: mirtillo, more, aronia, ribes, sambuco. Con il concentrato della bacca di sambuco ad esempio si possono preparare degli ottimi succhi ai quali si può tranquillamente aggiungere un cucchiaino di zucchero che rende maggiormente assorbitili gli attivi e preso al mattino fornisce una bella energia per affrontare la giornata.
  2. Fondamentale è anche un aiuto al mantenimento della nostra flora batterica intestinale grazie all’utilizzo di prebiotici, probiotici o una loro miscela. Esistono anche pre e probiotici in associazione a piante immunostimolanti, antivirali, depurative e adattogene come l’astragalo e l’uncaria.
  3. Da non dimenticare per i più bisognosi di energia la pappa reale o il dattero naturalmente ricco di vitamina B, ferro e vitamina C.
  4. Per la prevenzione delle patologie invernali ricordiamo anche dei validi rimedi omeopatici a base di echinacea, propoli, eleuterococco e uncaria e anche lo sciroppo di lichene islamico particolarmente indicato per chi è soggetto a patologie delle vie aeree ma trova indicazioni anche nelle inappetenze e nelle gastroenteriti.

Per un consiglio personalizzato mi trovate sempre in parafarmacia.

Posted on Lascia un commento

5 semplici mosse per aggirare la Sindrome da Rientro

Non è certamente una situazione patologica ma di sicuro crea un malessere e a volte anche una lieve depressione: è la così detta Sindrome da Rientro.

Proprio la scorsa settimana una mia cliente mi raccontava incredula di arrivare stanchissima a fine giornata pur essendo appena rientrata dalle ferie. Tranquilli, è normalissimo. Il nostro organismo si sta rimettendo in condizioni di stress che va inteso come risposta fisica e mentale ai nostri impegni quotidiani.

A chi non ha vacanze molto lunghe capita di dover ancora finire di lavare i teli da mare ed essere già a pieno ritmo sul posto di lavoro; essere un po’ nervosi, irritabili, spossati e a volte dormire male mi sembra più che comprensibile.
Per chi poi si deve rimettere in moto dopo un periodo di vacanza di uno o più mesi, il compito risulta veramente impegnativo.

Ecco che i consigli si sprecano ma se volessimo riassumerli dovremmo concentrarci sugli aspetti fondamentali:

  1. Consumare cibi curativi: la melatonina contenuta in frutta e verdura fresca (uva, mele, banane, pomodori, spinaci, cavoli…), mandorle e semi può essere un valido aiuto all’umore.
  2. Ottimizzare il ritmo sonno-veglia: anche qui la melatonina ci può venire in soccorso ma soprattutto se abbiamo traslato e magari prolungato il riposo notturno riprendiamo il ritmo lavorativo con calma. Se possibile evitiamo televisione, computer e cellulari in camera da letto.
  3. Non dimenticare in vacanza l’attività fisica: praticarla con costanza, basta una lunga passeggiata ogni giorno!
  4. Riprendere le normali attività con gradualità e regolarità: richiede una piccola riprogrammazione della giornata.
  5. Se vogliamo un aiuto naturale possiamo rivolgerci alle piante così dette adattogene in grado cioè di supportare la resistenza dell’organismo a stressor fisici e mentali.

Tra le più studiate ed utilizzate sono: echinacea, eleuterococco, ginseng, rodiola, maca, ashwagandha. Si trovano anche in associazione, questo perché lavorano in maniera sinergica per assicurare un’efficacia superiore.

Ricordiamoci che anche i bambini possono risentire fisicamente e mentalmente del rientro a scuola e quanto detto vale anche per loro!

Per un consiglio personalizzato vi aspetto come sempre in parafarmacia.