
Non è certamente una situazione patologica ma di sicuro crea un malessere e a volte anche una lieve depressione: è la così detta Sindrome da Rientro.
Proprio la scorsa settimana una mia cliente mi raccontava incredula di arrivare stanchissima a fine giornata pur essendo appena rientrata dalle ferie. Tranquilli, è normalissimo. Il nostro organismo si sta rimettendo in condizioni di stress che va inteso come risposta fisica e mentale ai nostri impegni quotidiani.
A chi non ha vacanze molto lunghe capita di dover ancora finire di lavare i teli da mare ed essere già a pieno ritmo sul posto di lavoro; essere un po’ nervosi, irritabili, spossati e a volte dormire male mi sembra più che comprensibile.
Per chi poi si deve rimettere in moto dopo un periodo di vacanza di uno o più mesi, il compito risulta veramente impegnativo.
Ecco che i consigli si sprecano ma se volessimo riassumerli dovremmo concentrarci sugli aspetti fondamentali:
- Consumare cibi curativi: la melatonina contenuta in frutta e verdura fresca (uva, mele, banane, pomodori, spinaci, cavoli…), mandorle e semi può essere un valido aiuto all’umore.
- Ottimizzare il ritmo sonno-veglia: anche qui la melatonina ci può venire in soccorso ma soprattutto se abbiamo traslato e magari prolungato il riposo notturno riprendiamo il ritmo lavorativo con calma. Se possibile evitiamo televisione, computer e cellulari in camera da letto.
- Non dimenticare in vacanza l’attività fisica: praticarla con costanza, basta una lunga passeggiata ogni giorno!
- Riprendere le normali attività con gradualità e regolarità: richiede una piccola riprogrammazione della giornata.
- Se vogliamo un aiuto naturale possiamo rivolgerci alle piante così dette adattogene in grado cioè di supportare la resistenza dell’organismo a stressor fisici e mentali.
Tra le più studiate ed utilizzate sono: echinacea, eleuterococco, ginseng, rodiola, maca, ashwagandha. Si trovano anche in associazione, questo perché lavorano in maniera sinergica per assicurare un’efficacia superiore.
Ricordiamoci che anche i bambini possono risentire fisicamente e mentalmente del rientro a scuola e quanto detto vale anche per loro!
Per un consiglio personalizzato vi aspetto come sempre in parafarmacia.